Le scuole dell'Accordo di Rete hanno realizzato una documentazione sulle proprie pratiche di continuità attualmente presenti all'interno dei propri Istituti Comprensivi. Un'azione volta a conoscersi e a raccontarsi per confrontarsi e per condividere le proprie azioni in un'ottica di autovalutazione e confronto. Pubblichiamo qui la documentazione dell'Istituto Comprensivo di Pievepelago - https://icpievepelago.edu.it/
Le scuole dell'Accordo di Rete hanno realizzato una documentazione sulle proprie pratiche di continuità attualmente presenti all'interno dei propri Istituti Comprensivi. Un'azione volta a conoscersi e a raccontarsi per confrontarsi e per condividere le proprie azioni in un'ottica di autovalutazione e confronto. Pubblichiamo qui la documentazione dell'Istituto Comprensivo Sestola https://icsestola.edu.it/
Le scuole dell'Accordo di Rete hanno realizzato una documentazione sulle proprie pratiche di continuità attualmente presenti all'interno dei propri Istituti Comprensivi. Un'azione volta a conoscersi e a raccontarsi per confrontarsi e per condividere le proprie azioni in un'ottica di autovalutazione e confronto. Pubblichiamo qui la documentazione dell'Istituto Comprensivo Marano Guiglia - https://www.icmarano.edu.it/ -
Le scuole dell'Accordo di Rete hanno realizzato una documentazione sulle proprie pratiche di continuità attualmente presenti all'interno dei propri Istituti Comprensivi. Un'azione volta a conoscersi e a raccontarsi per confrontarsi e per condividere le proprie azioni in un'ottica di autovalutazione e confronto. Pubblichiamo qui la documentazione dell'Istituto Comprensivo di Zocca - https://www.iczocca.edu.it/ -
Le scuole dell'Accordo di Rete hanno realizzato una documentazione sulle proprie pratiche di continuità attualmente presenti all'interno dei propri Istituti Comprensivi. Un'azione volta a conoscersi e a raccontarsi per confrontarsi e per condividere le proprie azioni in un'ottica di autovalutazione e confronto. Pubblichiamo qui la documentazione dell'Istituto Comprensivo di Lama Mocogno -https://comprensivolama.edu.it/ -
Le scuole dell'Accordo di Rete hanno realizzato una documentazione sulle proprie pratiche di continuità attualmente presenti all'interno dei propri Istituti Comprensivi. Un'azione volta a conoscersi e a raccontarsi per confrontarsi e per condividere le proprie azioni in un'ottica di autovalutazione e confronto. Pubblichiamo qui la documentazione dell'Istituto Comprensivo di Castelnuovo Rangone - https://www.icgleopardi.edu.it/ -
Le scuole dell'Accordo di Rete hanno realizzato una documentazione sulle proprie pratiche di continuità attualmente presenti all'interno dei propri Istituti Comprensivi. Un'azione volta a conoscersi e a raccontarsi per confrontarsi e per condividere le proprie azioni in un'ottica di autovalutazione e confronto. Pubblichiamo qui la documentazione dell'Istituto Comprensivo di Castelvetro di Modena - https://iccastelvetro.edu.it/ -
Le scuole dell'Accordo di Rete hanno realizzato una documentazione sulle proprie pratiche di continuità attualmente presenti all'interno dei propri Istituti Comprensivi. Un'azione volta a conoscersi e a raccontarsi per confrontarsi e per condividere le proprie azioni in un'ottica di autovalutazione e confronto. Pubblichiamo qui la documentazione dell'Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro - https://www.icsavignano.edu.it/ -
Il ruolo di potenziamento dell'infanzia assegnato alla Direzione Didattica Statale di Vignola è un ruolo di supporto alle Istituzioni scolastiche del territorio costituito dalle Scuole dell’Infanzia dell’Ambito Territoriale 0011 della Regione Emilia Romagna e che hanno sottoscritto l'Accordo di Rete per l'aa.ss. 2022-2023. La lista degli istituti comprensivi statali parte dell'accordo è in via di aggiornamento.
Collaborano al progetto anche le scuole FISM dei territori di: Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Fiumalbo, Levizzano Rangone, Montale Rangone, Sestola, Spilamberto, Vignola, Zocca.
La docente di potenziamento ha elaborato il progetto "Tracce di Continuità" volto a favorire la continuità tra i diversi ordini di scuola dal Nido alla Scuola Scondaria di Primo Grado attraverso la formazione de* docenti coinvolt* sulla metodologia innovativa del Tinkering e la sua applicazione ai materiali naturali e alle loose parts come metodologia di curricolo verticale.
Login or Sign Up
Login
Sign Up
Forgot password?
Enter your email and we'll send you reset instructions
Network
My requests
You don't have any notifications
You have no active requests
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.